Il ministro partecipa all’assemblea della società sua e dei fratelli e compra un altro albergo? E che fine hanno fatto tutti quelli che protestavano e scendevano in piazza contro Berlusconi e i conflitti di interesse?
Posted by Roberto Di Napoli su 24 ottobre 2012
L’anno scorso, all’indomani della nascita del Governo Monti, molti si domandavano se non ci fossero conflitti di interesse col mondo bancario considerate le cariche ricoperte, in passato o fino al giorno prima, da molti ministri. Ricordo che ad una puntata di Porta a Porta, Passera, apparendo quasi stupito o infastidito, fece capire l’infondatezza di qualsivoglia dubbio in merito a potenziali conflitti di interesse essendo stato amministratore delegato di Intesa SanPaolo. Mi pare che rispose di avere venduto le azioni e che, comunque, …… aveva giurato (ricordo che sorrisi nel sentire una tale giustificazione; per questo principio, quindi, è sufficiente che un ministro abbia giurato per godere di un “dogma” sulla sua infallibilità e santità).
Dopo un anno, leggo l’articolo di Italia Oggi sulla partecipazione del ministro dell’economia e sviluppo all’assemblea della società di cui detiene il 33% delle azioni e che compra un altro albergo (cliccare qui per leggere l’articolo “Gli alberghi dei Passera passano da due a tre”). Mi domando: cosa ne pensano tutti i “moralisti” che, fino a ieri, non facevano altro che protestare contro i conflitti di interesse di Berlusconi? Non scendono più in piazza? Hanno perso la parola? Sarebbero questi i “tecnici e salvatori della patria”? Come diceva Totò ….. “ma mi faccia il piacere”!
This entry was posted on 24 ottobre 2012 a 10:57 and is filed under affari e affaristi, crisi, fainotizia, indifferenti, ineleggibilità, informazione, intrecci, paese dei balocchi, porcate, stato di diritto, stato sociale. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, oppure trackback from your own site.
4 Risposte to “Il ministro partecipa all’assemblea della società sua e dei fratelli e compra un altro albergo? E che fine hanno fatto tutti quelli che protestavano e scendevano in piazza contro Berlusconi e i conflitti di interesse?”
Tu che ne pensi? Scrivi un commento Cancella risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Francesco Cocola said
Bravissimo. Il vero problema è che la Tua voce rimanga una voce isolata. La Casta rimane sempre la Casta!!!
Giuseppe Tosoni said
Carissimo Roberto,
mi complimento per il tuo articolo e vorrei aggiungere che io gia’ da molto tempo mi sono occupato di questa assurda anomalia e vorrei aggiungere che il caro ministro Corrado Passera è anche un grande esperto di evasione fiscale nel sistema bancario. Infatti in qualità di amministratore delegato di impresa Samn Paolo ha lasciato la sua ex banca sommersa di contenziosi fiscali per quasi 2 miliardi di €uro .
Dai bilanci della stessa banca emerge a chiare note di centinaia di contenziosi con l’Agenzia delle Entrate . Risultano 252 pratiche di contenzioso riguardanti direttamente la capo gruppo .
Quasi tutte le controversie sono sorte nell’anno 2010. I fatti contestati risalgono gran parte al 2006, ai tempi di Banca Intesa di cui l’attuale ministro dello sviluppo era amministratore delegato e artefice della fusione con la San Paolo. Anche la Unicredit banca è da’ annoverarsi tra gli evasori fiscali di grande rilievo . Dal 2006 al 2008 infatti sono stati accertati operazioni di finanza strutturata sulle quali sono state inviate indagini dalla procura di Milano , che sta procedendo ex art. 3 D.L. 10 marzo 2000 numero 74, 112 nr° 1-2 , 81 cpv del codice penale.
Ecco dove c’e’ l’evasione fiscale . Il mondo bancario è pieno di tali azioni spregiudicate.
Tale evasione è di 574 milioni di €uro .
Altre banche si sono avvalse inoltre di costi fantasma, superspese per acquisto software ecc… illegittimamente caricati sui bilanci per abbassare gli utili , fatture non regolarizzate per le attività di banca depositaria, operazioni effettuati in Paesi black list e non dichiarate , violazione sui prezzi delle norme di trasferimento con le controllate estere.
E ogni giorno sentiamo il Nostro caro Governo Tecnico parabancario terrorizzare i contribuenti additati come incalliti evasori!!!
Cav. Rag. Giuseppe Tosoni
LUCIANO PEROTTO said
BANCHE E FONDAZIONI BANCARIE,
TESSITORI DI RAGNATELE QUASI INVISIVILI MA IMMENSE… E BEN FITTE!
RAGNATELE PIENE DI POVERI ITALIANI ILLUSI, CATTURATI, FRODATI E TRUFFATI, DISSAGUATI, ESSICATI E MUMMIFICATI DAL SISTEMA…
LO STATO FAVORISCE, PROTEGGE E TUTELA (….LA MAGISTRATURA IN PRIMIS) QUESTE STRUTTURE CHE A LORO VOLTA CONDIVIDONO CON LE LOBBI E POLITICI IMMENSI BENEFICI.
IL TUTTO A CARICO DELL’INERME POPOLO ITALIANO IMPOTENTE ED OCCUPATO A SBARCARE IL LUNARIO AL CHIARO DI LUNA…
..
IN ITALIA DI LEGALE PARE CI SIA SOLO L’ORA….
E I CITTADINI CHE CERCANO SOPRAVIRE ALL’ IMPOSSIBILE.
BUONA SERATA.
LUCIANO PEROTTO
LUCIANO PEROTTO said
ERRATA COR.
IN ITALIA DI LEGALE PARE CI SIA SOLO L’ORA….
E I CITTADINI CHE CERCANO SOPRAVIVERE ALL’ORMAI TUTTO IMPOSSIBILE.
BUONA SERATA.
LUCIANO PEROTTO