Avv. Roberto Di Napoli Esercita prevalentemente in difesa di vittime di abusi bancari e dei consumatori. Patrocinante in Cassazione e altre Giurisdizioni Superiori
Dal sito Foroeuropeo: video seminario del 14 maggio 2019
I Giochi invernali produrranno un incremento di risorse all’interno del comparto sport pari a 1.142 milioni di euro, mentre i settori beneficeranno di maggiori risorse per 1.026 milioni
Allo stesso tempo uno scenario di lavoro da remoto strutturale potrebbe generare un risparmio per il sistema imprenditoriale di circa 12,5 miliardi di euro l’anno
Proporre nel miglior modo possibile un contratto per la vendita online è fondamentale per la riuscita del rapporto venditore-acquirente prima, durante e dopo la...
È dello scorso 2 maggio il Protocollo d’Intesa in materia di IN HOUSE, sottoscritto dall’Autorità Nazionale Anticorruzione e dal Consiglio Nazionale del...
Esiste un trittico di fonti da cui lo studio sul procedimento disciplinare non può prescindere, rappresentando esso principale sorgente degli obblighi del...
Giovedì 19 maggio il Parlamento Europeo ha approvato la risoluzione contro l’impunità dei crimini di guerra in Ucraina. Due i temi caldi: da un lato...
Quando l'avvocato è chiamato a difendere l'assistito tradotto in giudizio per via direttissima, sa che si troverà di fatto a muoversi all'interno di un rito...
La valutazione del regime finanziario nei rapporti di mutuo, ai fini della verifica della legittimità e della correttezza della pattuizione del tasso di interesse, nonché della rideterminazione contabile continua ad essere oggetto di interessanti pronunce giurisprudenziali e di dibattito da parte di giuristi e consulenti.
Se ne parlerà domani 22 aprile al webinar organizzato da Revelino Editore. Nel corso della mattinata interverranno il Prof. Antonio Annibali e il dott. Francesco Olivieri.
Nel corso della sessione pomeridiana interverrà il dott. Domenico Provenzano, Giudice del Tribunale di Massa.
Spero di potere fornire anch’io un utile contributo in materia intervenendo in merito alla rilevanza, anche ai fini della verifica dell’usurarietà, degli oneri derivanti dalla capitalizzazione.
Programma e informazioni sulle modalità di iscrizione sono pubblicate sul sito della Revelino Editore.
La Corte di Cassazione, terza sezione civile, con ordinanza dell’8 aprile 2021 n. 9388 ha affermato un principio che appare di particolare interesse, soprattutto se si considerano i gravi pregiudizi che possono derivare all’utente da una condotta illegittima o illecita posta in essere dalla banca: danni che possono sfociare nel fallimento e, quindi, nella distruzione dell’attività di impresa.
Come ho ricordato nella mia breve nota pubblicata, insieme all’ordinanza, sul portale Diritto.it, la pronuncia (sebbene riferita ad un caso in cui la banca si era resa inadempiente nell’esecuzione di un mandato a vendere conferitole per coprire un contestato scoperto di conto corrente e aveva, poi, richiesto il fallimento del mandante-correntista) risulta particolarmente interessante se si considera anche l’ingente contenzioso che, da almeno un ventennio, vede contrapposti utenti e intermediari bancari relativamente a diversi vizi nei rapporti.
Colgo l’occasione per ricordare a quanti fossero interessati, il master su “Le controversie bancarie” organizzato da Maggioli Editore, in sei giornate (36 ore complessive), dal 14 giugno al 2 luglio 2021. Per dettagli sul programma, relatori, costo e modalità di iscrizione è possibile consultare la pagina del sito della casa editrice.
Un corso online su “Le controversie tra banca e utente“, suddiviso in sei giornate (per complessive 36 ore) dal 14 giugno al 2 luglio 2021, organizzato dalla storica e prestigiosa Maggioli Editore. Nel 2005 pubblicai, con la stessa casa editrice, il mio “Anatocismo bancario e vizi nei contratti”, giunto alla VI edizione e divenuto un manuale, ancora oggi, apprezzato dai lettori. Credo sia stata una delle prime case editrici (se non la prima) a contribuire alla divulgazione della giurisprudenza sui principali vizi nei rapporti bancari e sugli strumenti di difesa in una materia, allora, poco conosciuta. Il master, a cui avrò l’onore di essere affiancato da autorevoli relatori, è destinato sia a quanti intendano affacciarsi alla materia sia a quanti vogliano approfondire le principali e più attuali problematiche che emergono nella pratica quotidiana.
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza del 18 settembre 2020 n. 19597, ha confermato la rilevanza degli interessi moratori ai fini della verifica di usurarietà. La pronuncia suscita, però, varie riflessioni in merito ad altri principi affermati, soprattutto, in ordine al criterio di raffronto (ossia al tasso soglia da considerare per valutare la legittimità o meno del tasso pattuito), alle conseguenze in caso di accertata usurarietà derivante dal tasso di mora, all’interesse ad agire e alla natura dell’azione.
Spero di saper fornire un mio utile contributo, quale relatore, venerdì 11 dicembre 2020, al seminario organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma e che potrà essere seguito in diretta streaming attraverso il canale Youtube dell’Ordine.
Lo scorso 21 ottobre si è tenuto il webinar, organizzato da Revelino Editore, su “Interessi moratori e usura: riflessioni sulla sentenza a Sezioni Unite e spunti per ulteriori argomentazioni difensive” (cliccare qui per leggere il precedente post col programma) nel quale ero relatore insieme al collega avv. Daniele Rossi.
Considerato l’interesse manifestato dai partecipanti e la richiesta di quanti avrebbero voluto partecipare, Revelino Editore ha reso disponibile la registrazione del webinar (acquistabile dal sito della casa editrice).
Prossimo webinar, nel quale sarò relatore insieme all’avv. Rossi, è previsto per mercoledì 4 novembre p.v., dalle ore 15,30 alle 17,30, su “Il titolo esecutivo e il diritto di credito. Distinzioni ai fini della sospensione dell’esecuzione“. E’ prevista, per i partecipanti, la possibilità di inviare quesiti. Informazioni, costo e modalità di iscrizione sul sito di Revelino Editore.
Oggi, 7 luglio 2020, dalle 13,30 alle 16,30, sarò relatore, insieme al collega avv. Daniele Rossi, al seminario organizzato da Il Foro Europeo nell’ambito del ciclo di videoconferenze di gruppo accreditate per la formazione continua.
Pubblico di seguito il programma:
– Le principali novità giurisprudenziali della Corte di Cassazione (26946/2019, 26286/2019, 17447/2019)
– L’eccezione di usurarietà: onere probatorio o rilevabilità d’ufficio
-La natura dei decreti ministeriali per la determinazione dei tassi soglia: pronunce e aspetti controversi
-Inquadramento giuridico e perfezionamento del contratto di mutuo;
-Natura giuridica del contratto di mutuo
-Classificazione delle forme di restituzione della somma mutuata e caratteristiche delle modalità di ammortamento. Divergenza tra tasso indicato e quello applicato nel contratto di mutuo
-Regolamentazione del fenomeno anatocistico nel contratto di mutuo
-Indeterminatezza del tasso di interesse ed anatocismo degli interessi
-La prova del credito
-L’esame delle condizioni dell’azione esecutiva: sospensione e vizi rilevabili d’ufficio
Maggiori dettagli sulle modalità di iscrizione alle videoconferenze e sull’attività formativa sono pubblicati sul sito foroeuropeo.it (cliccare qui).
Il video del seminario sarà accessibile anche sul canale Foroeuropeo di Youtube (in tal caso senza riconoscimento di crediti formativi)
Il 19 giugno p.v., dalle 15 alle 17, nuovo webinar organizzato da Maggioli Formazione sulle principali contestazioni nei rapporti di mutuo. Informazioni, modalità di iscrizione e per l’invio di quesiti sono pubblicate sulla pagina dell’organizzatore (cliccando qui). Il webinar è in fase di accreditamento presso il CNF.
Riporto di seguito il programma: ● L’esigenza di liquidità nella crisi economica da Covid-19. Gli interventi normativi. L’utilizzo dei prestiti garantiti dallo Stato al fine di estinguere pregresse passività ● Il contratto di mutuo ● La nullità per difetto di causa in concreto e differenza con eccezioni relative al mutuo di scopo ● Usurarietà e questioni in merito ad oneri eventuali (interessi moratori, commissioni di estinzione anticipata, penali per risoluzione contrattuale) ● Problematiche relative alla determinazione del tasso di interesse attraverso parametri estrinseci al contratto. Alcune decisioni in merito al parametro “Euribor” ● Giurisprudenza sul piano di ammortamento in regime di capitalizzazione semplice e composta. ● L’azione di accertamento negativo del credito e di ripetizione – Onere della prova. ● I requisiti del titolo esecutivo- L’esame della sussistenza delle condizioni dell’azione esecutiva- L’opposizione all’esecuzione ● Il bilanciamento tra diritto di credito e tutela dell’esecutato. Da alcune pronunce della Corte di Giustizia ai recenti interventi normativi a tutela del debitore
ATTENZIONE: l’evento è rinviato al 27 settembre 2019, ore 14-18. Ulteriori informazioni e programma sul sito dell’organizzatrice Revelino Editore.
Giovedì 4 luglio, a Roma, dalle 14 alle 18, presso la libreria Medichini (Piazzale Clodio), si terrà il seminario, organizzato da Revelino Editore, su “Le contestazioni invalidanti i contratti di mutuo” , titolo del mio ultimo volume, scritto con l’amico e collega avv. Daniele Rossi e con la collaborazione del dott. Francesco Olivieri.
Modererà la dott.ssa Fabiola Pietrella (commercialista, docente a contratto all’Università degli Studi di Macerata).
Pubblico di seguito il programma con l’indicazione delle modalità e del costo di iscrizione. Per iscriversi è possibile anche cliccare direttamente sul seguente link per accedere alla relativa pagina del sito della casa editrice (qui)
L’evento prevede l’attribuzione di n. 3 crediti formativi.