Chi sono
Sono nato a Galatina (Lecce) il 12 Agosto 1977 (almeno, così pare anche se non ricordo quella giornata). Laureato, il 20 ottobre 2000, in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, con tesi in diritto penale su “Il mutuo ad interesse usurario”.
Iscritto all’albo degli avvocati nel marzo 2004.
Abilitato, da novembre 2016, al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione e alle altre Giurisdizioni Superiori.
Autore di pubblicazioni in materia di vizi nei rapporti bancari e di difesa dei consumatori e di varie note e articoli su riviste giuridiche. Scrive anche su un blog sul quotidiano giuridico telematico “LeggiOggi”.
*******
Ho acquisito, ormai da oltre 20 anni, quasi “con continuità” (“grazie” all’entrata in scena, in vari atti, di diversi personaggi con le più diverse maschere), la conoscenza del fenomeno mafioso -nelle più varie forme- anche ai danni della mia famiglia.
Dopo avere percepito, anche a causa di vari eventi “delinquenziali”, una prima “vaga” idea del diritto, un’altrettanto “vaga” idea della sua applicazione nonché dopo avere avuto la “fortuna” di assistere, personalmente, a varie lezioni di teoria sul sistema giudiziario italiano, sugli orientamenti seguiti da alcuni giudici di merito nonché sui metodi extragiudiziali di composizione delle controversie, mi sono iscritto alla facoltà di giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dove mi sono laureato nell’Ottobre del 2000.
La partecipazione, quale spettatore “forzato”, a varie tragicommedie del “teatro dell’assurdo e del grottesco”, tuttavia, mi ha consentito anche un approfondimento de “Il Processo” di Kafka e di varie “novelle” pirandelliane. Ho assistito anche a vari spettacoli teatrali (cd.teatro laboratorio) e circensi rappresentati da aspiranti protagonisti del mondo del teatro, prestigiatori e saltimbanchi: spettacoli resi ancora più emozionanti e commoventi per l’evidente preoccupazione degli attori “emergenti” derivante dalla loro necessità di improvvisazione combinata con la consapevolezza delle difficoltà e dei pericoli congeniti al “teatro” e al “circo”.
Vivo a Roma dove esercito la professione di avvocato, prevalentemente, a tutela dei consumatori, delle vittime di usura ed estorsione, nonché di imprese in controversie, nei confronti degli istituti bancari, per la restituzione di somme invalidamente addebitate e/o per risarcimento dei danni.
Andrea Manzan said
Ciao, come te sono un avvocato padovano, il mio nome è Andrea Manzan. Direi che la tua analisi in linea di massima può essere condivisa. Se desideri conoscere qualche cosa di più sulla materia puoi avventurati nel mio blog. http://www.consulenzadebito.it.
Lieto di fare la tua conoscenza.
A. M.
will said
Avvocato Andrea Manzan, cosa mai potrà insegnare lei ad un così insigne autore in materia?
Vittorio Corridori said
Buongiorno Avvocato.
Sono qui a chiedere l’aiuto di un professionista come Lei, attento alle problematiche delle Malagiustizia.
Ho appena creato una nuova petizione e spero Le andrà di firmarla.
Penso sia una questione molto importante: stiamo cercando di raggiungere l’obiettivo di 100 firme e il Suo aiuto potrebbe essere molto utile.
Campagne come questa partono sempre in piccolo, ma crescono se persone come noi vengono coinvolte. Per favore si prenda un secondo e ci aiuta ora firmando e passando parola. Il Suo appoggio sarebbe di fondamentale importanza.
Grazie mille,
Vittorio
http://www.change.org/it/petizioni/al-ministro-della-giustizia-del-governo-italiano-chiedo-giustizia-il-ministro-ispezioni-le-procure-dove-ho-presentato-esposti-inerenti-la-morte-di-mio-padre-avvenuta-in-circostanze-a-dir-poco-dubbie-le-procure-non-hanno-fatto-alcuna-indagine
Antonio miclavez said
Ciao Roberto, sono antonio miclavez, coautore con marco della luna di Euroschiavi.
Da 2 anni faccio cause alle banche, civili e penali, per usura. Con magro successo. Mi chiami? Avrei piacere di parlarti. Mi trovi al 348 9029808
fabio campanella said
Salve ,ho letto sul sito dell avv.orsini di un ordinanza del gip di sciacca che respinge richiesta di archiviazione .Vorrei sapere se la banca in oggetto è il credito coperativo di sambuca di sicilia poichè non riesco a scaricare questa ordinanza che vorrei consultare.
Roberto Di Napoli said
Buonasera, no; non è il credito cooperativo di sambuca di sicilia.
Roberto Di Napoli said
Si riferiva, forse, alla notizia che avevo pubblicato anche su un mio post qui; ho notato che, per un problema al server, non si apre il link all’ordinanza. Cercherò di provvedere nei prossimi giorni. Grazie.
Tizio e Caio said
Salve. Avrei la necessità di una Sua consulenza in merito alla possibilità di annullare una richiesta di prestito ipotecario vitalizio sottoscritta nel 2011 dai miei genitori a causa di un cognato che con “artifizi e raggiri” varii ha imbambolato mio padre, il quale ha firmato (e ha firmato pure per mia madre!!!), senza tra l’altro vedere il becco di un quatttrino, dato che i soldi erogati dalla banca (la JPMORGAN) se li è presi lui, in cambio di una ipoteca sull’appartamento dei miei genitori. In particolare, mia madre, all’epoca della sottoscrizione, era già soggetto in cura presso un centro Alzheimer e posseggo numerose certificazioni mediche, tra cui quella del reparto ospedaliero di Caltanissetta, che ne provano il deterioramento cognitivo sfociato poi nel 2010 in una richiesta di indennità di malattia riconosciuta e accettata dall INPS nel 2013 a seguito di ricorso legale. Vorrei inoltre sapere, dato che ho letto il contratto di prestito ipotecario, stipulato dai miei ignari genitori con la JP MORGAN (!!!), su “invito” del “gentile” cognato, se è possibile estinguere anticipatamente il debito con questi delinquenti della JPMORGAN senza pagare la penale del 3 per cento (per i primi 3 anni dopo la sottoscrizione del contratto) e del 5 per cento (a partire dal III anno), per un totale dell’8 per cento di penale, oltre ad interessi più agli interessi scaduti. Con l’occasione Le porgo i miei più cordiali saluti.
Fabio Germelli said
Complimenti ho letto il suo libro “Anatocismo Bancario e vizi nei contratti” in viaggio andata e ritorno in treno da Carrara a Torino praticamente in un fiato.
Mi sono appassionato alla materia per vari motivi e sto aiutando ditte a farsi restituire il denaro illecitamente e indebitamente percepito dalle banche con successo.
Acquisterò anche gli altri…
Continui così !!!
Roberto Di Napoli said
La ringrazio molto. Spero possa apprezzare anche le prossime edizioni o pubblicazioni. Le auguro, intanto, buon lavoro nella Sua attività e colgo l’occasione per augurarLe buon Anno.
Basilio said
Una delle cose più gratificanti nella vita è il sentimento di dover ringraziare qualcuno. Nel mio caso ringrazio Lei Avv. Di Napoli per le sue analisi in tema di diritto bancario, che ho avuto la fortuna di poter seguire con molta attenzione (i suoi video su YouTube sono un’autentica necessità per chi come me si sta approcciando in questo “universo” dichiarato comunemente diritto bancario.
In particolare ritengo che per un collega di 36 anni, figlio non di avvocati ma di imprenditori che operano nel profondo sud e che stanno vivendo quella fase patologica c.d. “di crisi di mercato”, la cui attività è stata e continua ad essere aggredita dalle Banche con cui aveva preso impegni, che ha subìto vicende estorsive e tenta di rimanere a galla grazie alle proprie forze economiche e intellettuali, la Sua competenza e professionalità rappresentano un valido strumento per potermi formare nella corretta maniera, oltre a fornirmi ottimi input sulle tematiche da approfondire.
Mi creda che tutti gli argomenti da Lei affrontati, li tocco con mano quotidianamente e..personalmente.
Cordialmente